SONO FAUSTO ANDREAZZA

nato a Carnago (Varese) il 10 ottobre 1962, geometra, diplomato nel luglio 1981 presso l'Istituto Tecnico per Geometri "Pier Luigi Nervi" di Varese, libero professionista iscritto all'Albo dei Geometri e dei Geometri Laureati della provincia di Varese al n. 1935 dal 06/03/1985 . Consulente tecnico del Tribunale di Varese dal 25.09.1992 iscritto al n. 832 Tecnico esperto in Prevenzione Incendi legge 818 dal 20/10/1999 Socio AGIT dal 2007 Membro della Commissione Edilizia Comune di Carnago (Va) dal 2004 al 2009 Membro della Commissione Edilizia Comune di Castiglione Olona (Va) dal 2005 al 2010

FORMAZIONE

Il grande amore per la mia professione, il desiderio di migliorarmi sempre più e di accrescere le mie conoscenze, i miei orizzonti lavorativi ed aggiornare le competenze al fine di offrire sempre al cliente una prestazione professionale qualificata, un consiglio preciso, puntuale ed aggiornato all'evolversi delle normative, mi ha sempre spinto a frequentare molteplici corsi di corsi di aggiornamento, perfezionamento e seminari, prima del doveroso obbligo della formazione continua introdotto dal 1° Gennaio 2010.
Mi sono cimentato anche in corsi di muratura e carpenteria per "toccare con mano" quello che solitamente si progetta e si vede edificato da altri. Ad oggi ho così migliorato ed approfondito il mio sapere frequentando negli anni:

Corso di formazione per la Sicurezza nei cantieri edili D. Lgs 494/96 (Coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la progettazione e la realizzazione dell'opera nel settore delle costruzioni) di 120 ore dal 15.09.1997 al 29.11.1997 ; con aggiornamento di 12 ore nell' aprile 2000 sul D. Lsg 528/99;
Corso per esperti in materia di tutela paesistico-ambientale L.R. 18 del 09.06.97 di 32 ore dal 28.09.98 al 22.10.98.
Corso base e di aggiornamento per progettisti di prevenzione incendi di 52 ore dal 21.09.1999 al 05.11.1999.
Corso di cartografia e rilevamento satellitare G.P.S. tenuto dal Collegio dei Geometri della provincia di Varese e Como , dal 17.11.1999 al 28.01.2000 e successivi aggiornamenti.
Corso di muratura di I° livello presso la Scuola Edile di Varese di 120 ore nel 2005.
Corso di topografia applicata presso il Collegio Geometri di Milano nel 2006 e successivi aggiornamenti
Corso La disciplina legale e fiscale delle successioni nel marzo 2008
Corso di Acustica in edilizia nel febbraio 2009
Corso Il GPS come strumento di rilievo topografico nel marzo 2010
Corso la Circolare ABI il MOSI e la DUE DILIGENCE IMMOBILIARE nell'ottobre 2011
Corso Esempi pratici di valutazione immobiliare con il MCA e sistema generale di stima nel dicembre 2011
Corso per Certificatore Energetico presso il Collegio di Varese nel 2011.
Corso Lo Stadio l'opportunità "Metodologia per la progettazione multidisciplinare del nuovo "Stadio di Pisa" docente l' Architetto Gino Zavanella e lo staff dello studio GAU ARENA progettisti dello Juventus Stadium di Torino, da gennaio 2013 al giugno 2013.
Corso aggiornamento Coordinatore Sicurezza Cantieri di ore 40 nel 2014
Corso Master Advance materia successoria di ore 70 nel 2014.
Seminario Fondazione De Iure Publico "Stop al consumo di suolo in Lombardia, la l.r. Lombardia 28 novembre 2014 n.31" nel marzo 2015.
Seminario Fondazione De Iure Publico " Lo Sblocca cantieri e la Legge di conversione 11 novembre 2014 n. 164" nell'aprile 2015.
Corso aggiornamento Prevenzione Incendi di ore 40 da maggio a ottobre 2015
Corso Agit "Il tuo GPS" di ore 16 il 22 e 23 ottobre 2015
Giornata di studio Fondazione De Iure Publico "La pianificazione in Lombardia dopo 10 anni di applicazione della l.r. n. 12/2005 il 29 ottobre 2015
Corso Master Class Successioni 2015 per complessive 18 ore nel 2015
Corso Alta formazione professionale sugli standard di valutazione nazionali ed internazionali di 32 ore nel novembre 2015

Voglio ritornare sul corso che ad oggi mi ha maggiormente coinvolto ed appassionato in termini di tempo ed energie, orgoglioso di aver partecipato, che mi ha lasciato un segno indelebile nell'ambito professionale e nella sfera personale con conoscenze umane e tecniche notevoli : Il Corso Lo Stadio l'opportunità "Metodologia per la progettazione multidisciplinare del nuovo "Stadio di Pisa" docente l'immenso Architetto Gino Zavanella e il grandioso staff dello studio GAU ARENA progettisti dello Juventus Stadium di Torino, da gennaio 2013 al giugno 2013. Con altri 135 geometri provenienti da tutta Italia (solo io ed un altro collega, da me quasi costretto ad esserci, provenienti dal Collegio di Varese) sei mesi intensissimi, ma gratificanti con studi e lavori singoli o in gruppo, con più incontri mensili tra Pisa, Roma, Torino e Rimini culminati nella bellissima serata conclusiva del 5 luglio 2013 nello scenografico teatro Verdi di Pisa, dove abbiamo presentato il progetto del nuovo stadio del A.C. Pisa alla presenza delle autorità locali, provinciali e dei vertici della società calcistica.